CI RIGUARDA
CiRIguarda Progetto di assistenza e aiuto alle vittime dei reati di stampo mafioso, sensibilizzazione della popolazione sulla presenza delle mafie e promozione della cultura della legalità Contesto La presenza del fenomeno criminalità organizzata sul territorio della provincia di Mantova è stato oggetto di alcuni momenti di riflessione pubblica (Tavolo per la Sicurezza Pubblica del 14/07/2010 e succ.), oltreché oggetto di intervento nei percorsi di legalità sviluppati dall’associazione nelle scuole a partire dal 2011 e in molti altri incontri con la P.A. e la cittadinanza (Mantova, Viadana, Curtatone, Pegognaga, Suzzara sono solo alcune delle città in cui si sono tenuti diversi incontri pubblici in cui LIBRA Onlus e l’Istituto di Criminologia di Mantova hanno tenuto relazioni e confronti). L’infiltrazione criminale nel tessuto economico, sociale e politico, a quanto risulta, è conosciuta da molti (vittime e testimoni) ma è spesso taciuta: è proprio nel silenzio che le dinamiche malavitose trovano fertilità e opportunità di proliferazione (Relazione DIA 2° Sem. 2010). Tale servizio dà garanzia di anonimato e di competenza nell’ambito della tutela dei diritti delle vittime, agevolando altresì l’accesso protetto alle formule normativamente costituite per l’indennizzo e la protezione delle vittime di mafia. Il CSVR svolgerà all’interno delle scuole (di ogni ordine e grado) della provincia attività di sensibilizzazione, al fine di creare coscienza critica nei target giovanili e nelle famiglie di provenienza. Obiettivo Con il compito di aumentare la fiducia della popolazione rispetto alle azioni di contrasto e quindi favorire l’emersione di testimonianze e denunce da parte delle vittime delle organizzazioni criminali che operano localmente, il progetto intende sensibilizzare e informare la cittadinanza –promuovendo anche una rete di controllo c.d....
GIOVEN-TU
CLICCA...
GAME OVER – YOU WIN
Spot No Slot Questo video, realizzato dai ragazzi del CFP Formazione Mantova – Area Didattica Castiglione d/S, con la supervisione del Filmmaker e regista Luca Trentini, trasmette il senso di vuoto che si prova quando ci si trova nella spirale della ludopatia. Allo stesso tempo, vuole spiegare l’importanza delle relazioni significative e della comunità circostante nell’affrontare e superare il dramma dell’azzardo. Il laboratorio è stato preceduto da un momento di formazione sul tema dell’azzardo, a cura di ATS Val Padana. http://www.associazionelibra.com/wordpress/wp-content/uploads/2017/08/Video-Modificato-Game-over.mp4 Azioni di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP) Sai cos’è la Ludopatia? La ludopatia, o gioco d’azzardo patologico (la cui sigla è GAP), può essere definita come “un tipo di gioco il cui esito dipende totalmente o in modo prevalente dalla fortuna rispetto all’abilità, e su questo esito si puntano soldi per vincere altri soldi”. Può comportare gravi disagi per la persona (e per il nucleo familiare), derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento nei confronti del gioco e parallelamente dall’eventualità di dare vita a gravi problemi finanziari e sociali. Si possono identificare generalmente otto categorie di giochi d’azzardo: lotto, giochi numerici a totalizzazione nazionale, giochi a base sportiva, giochi a base ippica, apparecchi da intrattenimento, giochi di abilità/carte/di sorte a quota fissa, lotterie, bingo. Giocare d’azzardo, per la maggior parte delle persone, è una forma di intrattenimento e svago ma per chi invece rimane invischiato in questa “trappola”, questa attività diventa fortemente problematica e arriva ad influenzare gradualmente e inesorabilmente non solo lo stato economico della persona in questione ma anche la sua sfera affettiva, la sua condizione lavorativa e più in generale la sua intera vita....